Gli esami di modulo ASP sotto la responsabilità dell’oml polizia sono organizzati dall’Istituto Svizzero di Polizia (ISP) secondo direttive uniformi, armonizzate e standardizzate in tutta la Svizzera. I titolari di certificato sono autorizzati a portare il titolo riconosciuto a livello nazionale di «Assistente di sicurezza pubblica ISP».
Gli assistenti di sicurezza pubblica (ASP) sono rappresentanti dei corpi di polizia e delle istituzioni di sicurezza pubbliche. Essendo assunti presso la Confederazione, i Cantoni, le città o i comuni, dispongono di competenze (di polizia) elevate. Esercitano le loro attività in stretta collaborazione con gli agenti di polizia e con altre persone, istituzioni di sicurezza e di protezione (per la maggior parte pubbliche), sostenendoli negli interventi o coinvolgendoli in situazioni di emergenza.
Considerato l’ampio spettro di responsabilità e competenze assegnate agli ASP, risulta chiaro che il termine «assistenti di sicurezza» non rende pienamente giustizia a questo profilo professionale. Rispetto agli agenti di polizia con attestato professionale federale, gli ASP completano una formazione più breve e dispongono di minori competenze che esercitano in un ambito di attività ridotto. Tuttavia, la loro attività quotidiana e i loro compiti non sono meno impegnativi.
Sorprende quindi che fino al 2018 la formazione e la valutazione delle competenze degli ASP in Svizzera sia stata organizzata solo su base individuale, decentralizzata e specifica ai corpi. Di conseguenza, sono state riscontrate talvolta notevoli differenze all’interno delle regioni e dei concordati per quanto riguarda i requisiti imposti agli ASP, così come le competenze e i metodi di lavoro richiesti.
La Conferenza delle direttrici e dei direttori dei dipartimenti cantonali di giustizia e polizia (CDDGP) e la Conferenza dei comandanti delle polizie cantonali svizzere (CCPCS) hanno formulato un mandato per svolgere una verifica uniforme, armonizzata e standardizzata delle competenze degli ASP in tutta la Svizzera.
L’ISP è stato così incaricato del progetto corrispondente e della sua attuazione. In collaborazione con i responsabili di formazione, l’ISP, in qualità di rappresentante dell’oml polizia, ha concepito e organizzato i primi esami di modulo in diverse sedi in Svizzera.
Attraverso l’armonizzazione e la standardizzazione degli esami di modulo e l’istituzione di un sistema di certificazione:
La struttura di base del sistema di certificazione corrisponde al «modello modulare» che è strutturato in moduli e si conclude con un esame di modulo (esame scritto + orale e/o pratico).
Per ottenere il certificato ISP, i candidati devono superare l’esame di modulo del modulo di base e di almeno un modulo di specializzazione (regola 1+1).
L’illustrazione seguente fornisce una panoramica degli attuali moduli:
L’ISP ha avviato un confronto con le seguenti organizzazioni partner che hanno manifestato il loro interesse ad aderire al sistema modulare di certificazione:
Con il riconoscimento a posteriori, gli ASP che sono o sono stati in un rapporto di servizio pubblico possono richiedere l’equivalenza fino al 30.06.2023 attraverso il loro corpo di appartenenza senza dover fornire ulteriori prestazioni. Il requisito per il rilascio del certificato ISP è in ogni caso il rispetto della via gerarchica per la procedura e la conferma del responsabile di formazione o del comandante.
La richiesta di rilascio di un certificato ISP avviene online sulla Piattaforma nazionale di formazione di polizia (PNFP), tramite il Centro di coordinamento dell’ISP.
Il link seguente apre direttamente la pagina per la richiesta:
Gli esami di modulo si svolgono sotto la supervisione dell’organo responsabile. Esso è costituito da rappresentanti delle seguenti organizzazioni:
La Commissione paritetica (CoPa) funge da organo strategico.