Disposizioni generali
Le presenti condizioni generali valgono per tutti i corsi ISP, fatte salve disposizioni diverse esplicitamente menzionate nella descrizione dei corsi.
Esse entrano in vigore a partire dal 1° gennaio 2015.
Ultima modifica: 1 settembre 2022.
Ammissione
I corsi di formazione continua dell’ISP sono accessibili ai corpi di polizia della Confederazione, dei Cantoni e dei Comuni, alla Polizia militare, all' Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini e alla Polizia dei trasporti. D’intesa con i direttori di corso coinvolti, l’ISP decide, in base alla disponibilità, in merito all'eventuale partecipazione di membri di altre organizzazioni statali che desiderano iscriversi.
Iscrizione
L’iscrizione è eseguita elettronicamente dal corpo di appartenenza tramite l’extranet della Piattaforma nazionale di formazione di polizia (PNFP), a cui è possibile accedere inserendo una password. I partecipanti esterni ai corpi di polizia si possono iscrivere tramite la PNFP o per iscritto.
Sostituzione
Qualora un partecipante dovesse essere sostituito con un altro, sarebbe necessario contattare l’amministrazione dei corsi per procedere alle dovute modifiche.
Cancellazione dell’iscrizione
Si può rinunciare senza spese a partecipare a un corso senza spese se ciò viene annunciato prima dell'inizio del corso e a condizione che vi sia un sostituto. In caso contrario si applicano le seguenti disposizioni:
L’ISP si riserva il diritto di fatturare i crediti di terzi per vitto, alloggio, ecc.
La cancellazione deve essere comunicata per iscritto; per la determinazione dei summenzionati termini fanno stato la data dell’email o quella dell’invio postale.
Cancellazione del corso
Per garantire le migliori condizioni di formazione, l’ISP fissa per ogni corso un minimo e un massimo di partecipanti. In caso di mancato raggiungimento della quota minima di partecipanti alla scadenza del termine di iscrizione, l’ISP, d’intesa con il direttore di corso, potrà decidere di prorogare il termine, di raggruppare gli iscritti con quelli di un altro corso o di cancellare il corso. I corpi e partecipanti interessati saranno debitamente informati almeno un mese prima dell'inizio del corso.
Overbooking
In caso di esubero di iscrizioni, l’ISP procederà, d’intesa con il direttore di corso, ad attribuire i posti disponibili o a organizzare un ulteriore corso. Di regola ogni corpo iscritto riceve almeno un posto.
Conferma del corso
Un mese prima del corso, l’ISP invia per posta elettronica una conferma ai partecipanti, ai collaboratori dei servizi di formazione e allo stato maggiore del corso (con un link che dà accesso alla descrizione del corso, alla lista dei partecipanti, al programma e ad altre informazioni).
Programma
L’ISP si riserva il diritto di procedere a modifiche di programma.
Prezzo
Il prezzo pubblicato (IVA esclusa) comprende le spese del corso (onorari, materiale, affitto delle sale, contributo di partecipazione ISP) e, se del caso, le spese per vitto e alloggio. I pasti consumati al di fuori dell'organizzazione del corso non sono rimborsati. Le spese di viaggio sono a carico dei partecipanti. Il prezzo è fissato in base al budget stabilito sotto la responsabilità del direttore di corso.
Fatturazione
In linea di principio, l’ISP invia la fattura a corso concluso. Il termine di pagamento è di 30 giorni.
Inizio del corso
A inizio corso, i partecipanti ricevono, di regola, la lista degli iscritti, il programma così come il materiale necessario (raccoglitore, quaderno, penna, badge, segnaposto munito di nominativo, ecc.).
Documenti di corso
I documenti di corso sono distribuiti in formato cartaceao e/o elettronico. In linea di principio, i documenti in formato elettronico sono disponibili nell'extranet della PNFP (https://www.edupolice.ch/it/extranet/DMS).
Alloggio
Per quanto possibile, ai partecipanti è offerta la possibilità di pernottare a scelta in camera doppia o singola, con tariffe diverse.
Congedo
Le richieste di congedo saranno accordate solamente per giustificati motivi. Esse devono essere sottoposte in forma scritta direttamente al direttore di corso prima dell'inizio del corso. Il numero di giorni di congedo concessi dipende dalla durata del corso. Se la durata del congedo supera il numero di giorni che si possono concedere, il corso sarà considerato come “non frequentato”. I giorni di assenza non sono rimborsati.
Diploma ISP
Un diploma ISP è rilasciato per i corsi di almeno sei giorni durante i quali i partecipanti sono sottoposti a un esame o a un lavoro individuale. In generale i diplomi sono consegnati ai partecipanti alla fine del corso.
Certificato ISP
Un certificato ISP è rilasciato per i corsi di almeno quattro giorni. Se sono previsti un esame o un lavoro individuale, ciò viene puntualmente menzionato nel certificato. Per i corsi più brevi, è rilasciato un certificato se il regolamento del corso richiede una certificazione o una ricertificazione.
Attestato di corso ISP
Un attestato di corso ISP è rilasciato per i corsi che durano da uno a tre giorni senza esame.
Valutazione del corso
L'ISP effettua valutazioni standard in formato digitale alla fine di ogni formazione. I risultati hanno lo scopo di garantire la qualità delle prestazioni e sono presi in considerazione nella pianificazione del corso seguente. La valutazione del corso si basa su sondaggi elettronici, orali o su questionari scritti. L’ISP mette a disposizione diversi modelli.
Assicurazione
Spetta al corpo di polizia assicurare (malattia, infortuni, responsabilità civile) i partecipanti che iscrive al corso.
Protezione dei dati
Per permettere ai corpi di iscrivere i partecipanti, l’ISP è obbligato a raccogliere determinati dati personali nel rispetto delle norme legali sulla protezione dei dati. I dati personali non sono comunicati a terzi salvo necessità. L’ISP si riserva la facoltà di utilizzare alcuni dati per elaborare statistiche.
Foro giuridico
Tutti i rapporti giuridici dell’ISP sono soggetti alla legislazione svizzera. Il foro giuridico è la sede dell’ISP.
Per eventuali richieste, contattare l’ISP: [tocco-encoded-addr:MTA1LDExNSwxMTIsNjQsMTEwLDEwMSw0Niw5OSwxMDQ=] o 032 723 81 00.